sabato 24 aprile 2021

La copia di SACD tramite HDMI

Post di nicchia dedicato ai possessori di SACD oltre che ai curiosi di tecnologia in genere. Lo standard SACD come sappiamo è stato creato da Sony e Philips come successore al CD e l'obiettivo di ripeterne il successo. Facendo tesoro dell'esperienza del CD hanno rimediato ad un loro errore: averlo creato come supporto universale senza considerare che in questo modo la musica poteva essere facilmente copiata. Così l'hanno blindato, no lettori SACD sui PC, no masterizzatori SACD, no uso per dati. Questo avveniva 20 anni fa e sappiamo com'è finita: il SACD (anche perché era blindato) è stato ignorato dal mercato ed è sopravvissuto, a dispetto dei suoi stessi creatori (che l'hanno abbandonato) solo grazie a un buon numero di piccole case discografiche di musica classica e contemporanea. 

Uno dei magnifici SACD di Miles Davis con l'inarrivabile quintetto degli anni '60. Pubblicato da Mobile Fidelity Sound Lab 15 anni fa, comprato forzatamente usato

Ma Sony 10 anni dopo ha commesso un errore, ha aperto la porta blindata dotando la Playstation PS3 della possibilità di leggere anche i SACD, dimenticando di inibire l'output digitale. Hanno corretto prontamente l'errore nella versione successiva ma i soliti volonterosi nel frattempo avevano già copiato più o meno tutti i SACD allora in commercio, e hanno continuato per un bel po' comprando le PS3 usate, diventate nel tempo preziose. E le copie si sono sparse sul web, come al solito. 

Chiudo qui questa premessa che serve ma è già troppo lunga, per passare al tema: ovvero come fare una copia di un SACD che abbiamo, di sicurezza e/o per inserirla nella nostra libreria musicale digitale?
Per i titoli d'annata una ricerca sul web con le consuete attenzioni può risolvere il problema, ma non sempre e molto difficilmente per i titoli nuovi. Rimane quindi solo la ricerca di una ormai costosa PS3 usata. Oppure il sistema alternativo ideato da qualche anno. Metterlo in pratica e verificarlo è l'oggetto di questo post. 

Usare la porta  HDMI
I lettori multiformato audio / video, inclusi i diffusi lettori Blu Ray, hanno sempre la possibilità di leggere i SACD e, come tutti i lettori audio, l'output digitale ottico per questa codifica è bloccato. Hanno però anche, per forza, una porta digitale HDMI per il video. Per qualche motivo di architettura dei decoder interni, o per scelta dei produttori o per resa di Sony su HDMI, l'audio di un disco SACD passa invece sul canale audio HDMI. Ho nell'impianto un lettore multiformato che ha queste caratteristiche (Oppo DV980H) e quindi ho voluto provare se si riesce veramente a registrare il contenuto di un SACD mantenendolo in alta definizione usando questa strada.

Primo passo: verificare le premesse
Ovvero se l'audio del SACD passa veramente dall'uscita HDMI sul lettore in prova. Verificarlo è molto semplice, si prende un SACD non ibrido (senza le tracce in formato CD), si seleziona l'output HDMI e lo si ascolta collegato solo al monitor TV. Se il TV suonerà le specifiche sono rispettate. Per prima cosa occorre controllare la configurazione del lettore, nel pannello audio è effettivamente possibile selezionare l'uscita per il formato audio SACD su HDMI,  scegliendo tra PCM o DSD. Ovviamente seleziono PCM e stereo. Si fa quindi partire il disco, e il test è positivo, sull'audio del TV si ascolta il SACD. Scontato ma non troppo, magari serviva qualche altra configurazione specifica. Andare per gradi e isolare le funzioni serve a non complicare l'analisi dopo.

Secondo passo: l'ingresso digitale
Se i notebook avessero un ingresso HDMI oltre all'uscita HDMI (ormai quasi standard) avremmo praticamente finito la prova, ma non risulta che ne esistano, serve quindi un convertitore di interfaccia. A volte serve negli impianti HT che non hanno abbastanza ingressi HDMI e così qualcuno l'ha progettato e commercializzato. Si chiama Tancai si trova su Amazon a prezzo accessibile (16,99 €) sembra che faccia quello che ci serve, quindi l'ho acquistato per proseguire la prova (che in realtà è nata proprio perché l'ho trovato). E' un convertitore da HDMI a digitale S/PDIF, un ingresso presente con connessione coassiale od ottica in quasi tutti i DAC, in qualche PC Mac e in alcune schede audio per PC fissi.

Terzo passo: la verifica della risoluzione effettiva
Il contenuto di un SACD ci interessa solo perché è in alta definizione, bisogna quindi controllare se nei vari passaggi non viene effettuato un downsampling. Una eventualità possibile perché il convertitore è un componente attivo, alimentato, svolge il suo compito con un circuito integrato (forse una scheda commerciale configurata allo scopo): un chip che riporta il flusso a qualità CD potrebbe esserci.
Per fare la verifica serve un DAC che mostra la risoluzione, come il mio SMSL M3 che uso per l'ascolto in cuffia da notebook, e la configurazione è molto semplice:

Oppo DV980 -- cavo HDMI --> Convertitore Tancai -- cavo S/PDIF ottico --> SMSL M3

La configurazione in pratica è mostrata nella foto qui sotto: sulla destra il convertitore Tancai, sul retro il cavo HDMI uscente dal lettore Oppo e il cavo digitale ottico (il cavo sottile che si intravede appena) che lo collega al DAC S.M.S.L. al quale è collegata una cuffia stereo per controllo.


Quarto passo: verificare di nuovo la configurazione.
Sul lettore Oppo ci sono altri settaggi dell'uscita audio ma cambiare per tentativi l'output digitale d PCM a RAW non sortisce alcun cambiamento. Sul convertitore però è presente un selettore a 3 posizioni, 2ch, 5+1ch e Pass. Avevo selezionato 2ch perché questa era la posizione per l'uscita audio stereo secondo le scarne istruzioni, decido di provare il pass, forse in questo modo bypassa il downsampling, anche se questa selezione pareva riservata all'uscita passante in HDMI. Provo e nulla cambia, ma provo anche per scrupolo a mantenere occupata anche l'uscita HDMI, ricollegando il TV. E con questa configurazione si arriva, un po' per caso, al risultato, testimoniato nella foto. Al DAC arriva ora un flusso in alta risoluzione 88.2KHz, frutto della conversione in PCM effettuata dalla scheda di uscita dell'Oppo. Quello che si voleva ottenere.
Il test ha avuto successo: sul lettore si legge la indicazione che è in riproduzione un SACD, sul pannello di LED del DAC si vedono accese le spie dell'ingresso ottico in uso e del flusso dati rilevato in ingresso, che ha frequenza 88.2KHz, quella di un SACD convertito in PCM. La configurazione corretta richiede di selezionare la modalità Pass e di mantenere collegato anche il cavo di uscita HDMI.

Probabilmente solo collegando il cavo si attiva effettivamente e stabilmente la modalità pass-through, che si applica per fortuna anche all'audio, altrimenti rimane attivo lo stesso percorso usato per l'audio puro, che include invece il downsampling.

Quinto passo: la registrazione
Questo è il più facile, una volta ottenuto un flusso dati PCM in qualità HD, basta inserirlo nell'ingresso digitale di un PC e registrarlo con un'applicazione, come la più volte citata Audacity, che supporta la registrazione anche in HD su un PC come il mio Mac Mini che uso come music server, e che nel frattempo è stato sostituito con un quasi nuovo modello, late 2014. Non l'ultimo perché questa serie dei Mac Mini è l'ultima che ha ancora ingressi e uscite S/PDIF. Una funzionalità già provata (vedi) e che consente con questo convertitore di registrare senza perdita ogni SACD, anche senza possedere una rara e ricercata PS3.

Ma invece, la copia in DSD?
Questo sarebbe il sesto passo, preservare anche la codifica DSD con i suoi vantaggi veri o presunti (vedi post precedente). Ma qui le cose si fanno complicate: 1) i SACD sono protetti, criptati, occorre rimuovere la protezione (Oppo l'ha fatto per noi) e per questo serve proprio la PS3; 2) il software più diffuso, forse unico per questo scopo (creare l'immagine ISO del SACD) e che si chiama sacd-ripper, esiste solo per Linux (a meno che sia ben nascosta la versione per Windows o Mac). Dobbiamo accontentarci, almeno per ora.

E invece, a cosa serve una uscita in DSD?
Escludendo questo uso certamente non previsto, perché nel lettore Oppo (non so nei lettori Blu-Ray) esiste la possibilità di uscire in DSD nativo? Sul manuale indica che può essere usato per connettere un "receiver that supports HDMI v1.2a with DSD over HDMI" quindi si parla di amplificatori multicanale che possono riprodurre anche un SACD multicanale. Il multicanale era infatti l'altra funzionalità innovativa e distintiva del SACD rispetto al CD.

Appendice
Questo sistema alternativo (alla PS3) per fare il ripping di SACD prende spunto dalla documentazione sui passi da seguire, che riporto per curiosità, pubblicata da un ignoto ripper che l'ha inserita a corredo di una delle sue "opere" e che poi è stata ripetuta da decine di siti e di forum. La riporto per curiosità. Come si vede è quasi inapplicabile richiedendo componenti da studio molto particolari, e l'ho seguita e ricreata usando componenti facilmente accessibili e dal basso costo, e avendo però a disposizione lo stesso player Oppo (ma questo non è un obbligo).

  1. DSD internally converted to a 24bit/88.2KHz PCM stream by the Oppo DV-980H player
  2. The PCM stream is conveyed into a high-quality HDMI 1.3 cable
  3. The HDMI is connected to an Octava 1x2 HDMI Distribution Amp with Toslink Out
  4. The PCM stream is splitted into a toslink cable
  5. The toslink cable is connected to a M-Audio Transit USB adapter
  6. The PCM stream is captured by Cockos Reaper 3.1x using the M-Audio ASIO drivers.
  7. Final track splitting (no other editing is involved) is done in Reaper

lunedì 5 aprile 2021

Un NAS nell'impianto stereo

L'audiofilo analogico descritto nel post precedente ha una libreria musicale fisica, che può essere sì ingombrante e difficile da conciliare con un appartamento di città, soprattutto se ha qualche migliaio di LP e CD, ma che per essere utilizzata richiede solo le sue mani e soprattutto la sua memoria (per trovare gli album, dopo averli disposti con una logica "archivistica").
L'audiofilo digitale invece, a meno che non ascolti solo in streaming, ha bisogno di una memoria digitale sicura nella quale archiviare i file audio che costituiscono la sua libreria musicale.
E non bastano allo scopo:

  • il disco interno del PC (capacità insufficiente) 
  • un hard-disk o addirittura una pen-drive collegata a un ingresso USB del network audio player (non c'è il librarian per cercare i brani da ascoltare)
  • non basta neanche un hard-disk esterno collegato a una porta USB del PC (il problema è il backup) 
 La soluzione però esiste, ed è praticamente obbligata, è il NAS (Network Attached Storage).

Il NAS
(Breve riepilogo da saltare per chi sa già tutto) Componente tipico dei CED, i centri di elaborazione dati, da almeno due decenni, sono unità intelligenti ed autonome, connesse ovviametnte in rete locale (LAN), ma che effettuano solo le funzione di memorizzazione e condivisione dati per tutti i computer della rete.  
Non avevano senso per i PC quando in casa ce ne era uno solo, i dati da memorizzare non erano molti e non erano particolarmente preziosi, e soprattutto, non esistevano gli smartphone.

Ma il mondo è cambiato e i NAS, in versione miniaturizzata, sono entrati nelle case e vi si stanno diffondendo. Forniscono:
  • centralizzazione: condivisione delle informazioni per tutti i PC, smartphone e tablet della casa
  • sicurezza dei dati
  • disponibilità H24
  • accesso anche dall'esterno via web
Centralizzazione e condivisione
Se quelle foto del bimbo che vogliamo rivedere e spedire sono sul PC del papà e non su quello della mamma, bisogna andare sul PC del papà (se è in casa e non ha messo la password) e trasferirle, magari con una pendrive.
Con il NAS possono stare in un contenitore unico (e di solito nascosto) sempre acceso ed accessibile, per tutti i PC, gli smartphone e i tablet della casa.
La cosa vale anche per la libreria musicale, e quindi è evidente il beneficio di avere un NAS anziché la libreria connessa ad un PC, anche a chi potrebbe non interessare (ad esempio un/una single, ma il NAS può essere acceduto anche da un suo ospite).

Il modello DS220J di Synology illustrato in questo post

Sicurezza dei dati, ovvero "Backup"
Quando le foto erano analogiche e cartacee il backup erano i negativi, e anche per i vinili i più prudenti facevano una copia su cassetta. Ma c'è una differenza fondamentale: i dischi si possono ricomprare, quasi sempre, le foto fatte da noi, no.  E questo vale per ogni altra nostra produzione digitale, incluso il nostro libro di memorie rimasto da anni a pagina 20, le registrazioni del saggio al piano della figlia, le prime email scambiate con la futura moglie o  magari la musica composta e suonata e registrata da noi.
I dischi dei computer non sono eterni e possono rompersi, e il recupero dei dati non è affatto scontato né economico (vedi altro post precedente) e quindi è necessario avere almeno una copia dei contenuti più preziosi.

Teoricamente, per le foto, sarebbe sufficiente ricordarsi di farlo sistematicamente ogni volta che le carichiamo su PC da una scheda, ma le esperienze di decenni di informatica hanno insegnato che nessun umano è così sistematico da farlo proprio tutte le volte e, in base alla legge di Murphy, il disco si guasterà proprio quella volta che per giorni non ha potuto farlo, per i più diversi motivi. Per questo, sempre da decenni, esistono le applicazioni automatiche di backup incrementale, che copiano quindi le differenze (file modificati o file nuovi) e consentono di recuperare i contenuti originali.

Usare un NAS per il backup dei dati
Il NAS viene utilizzato per tre scopi: 1) garantire con il mirroring dei supporti di memorizzazione (dischi o SSD) la sicurezza in tempo reale dei dati critici, 2) lavorare soltanto su dati salvati in tempo reale 3) archiviare in modo sicuro il backup incrementale automatizzato.
  1. Ridondanza mirata: i dati sono memorizzati automaticamente e in tempo reale su 2 o più dischi dal NAS, se uno si guasta c'e l'altro (o gli altri) a mantenere i dati. E' una tecnica in uso da decenni chiamata RAID (Redundant Array of Independent Disks) e può essere realizzata con due dischi (RAID 1) o più dischi, con efficienza (ma costo) via via maggiore. Nel caso più comune la ridondanza è riservata solo ai dati critici, per esempio le foto o la musica vengono memorizzate direttamente sul NAS, scaricando la scheda SD o facendo il download da un sito, o rippando un proprio CD)

  2. Ridondanza completa: tutti i dati, quindi anche i file di lavoro, appunti ecc. sono memorizzati direttamente sul NAS, che viene usato come se fosse un disco interno del PC. Ovviamente la capacità del NAS in questo caso deve essere superiore.

  3. Backup incrementale automatizzato: è un'applicazione non inclusa nel NAS che deve essere installata sul PC, ce ne sono diverse free, per esempio Uranium Backup. Si selezionano le directory su cui fare il backup e si schedulano i tempi (ad esempio uno a settimana) scegliendoli ovviamente quando il notebook è di solito acceso. E' importante considerare che questo è un backup che salva solo le variazioni, ma mantiene anche le versioni precedenti dei file. Oltre ad essere più efficente e anche più sicuro perchè consente di recuperare anche i dati cancellati per un errore umano (cancellazione di file sbagliati, infauste cancellazioni di intere directory, cut and paste maldestri ecc.).  
Combinando il backup automatizzato e la memorizzazione su NAS si garantisce la massima sicurezza rispetto alla perdita di dati, sia per guasto del supporto (copia ridondante in tempo reale) sia rispetto all'errore umano (backup incrementale, si può risalire sempre alla versione precedente).
In ambito professionale è richiesto un ulteriore livello di sicurezza, il disaster recovery, cioè un'ulteriore copia di sicurezza dei dati critici in una location diversa e fisicamente distante e non correlata. Ma per i nosri scopi sarebbe eccessivo.

Ma nella musica serve un backup?
Non è critico come per le nostre foto o i nostri documenti. Ma la perdita della musica digitale causa guasto del disco dove è archiviata può essere comunque un problema. Molto dipende da dove proviene, quindi dalla possibilità e dai tempi per recuperarla:
  • acquistata da un sito di digital download (HDtracks, Qobuz, Highresaudio, ecc.): può essere sempre scaricata nuovamente, eventualmente con una procedura di autorizzazione che il sito richiede; l'unica possibiltà di perderla è che il sito sia nel frattempo fallito e sparito (può succedere, ma non di frequente);
  • "rippata" da un CD che ancora abbiamo: bisogna fare di nuovo l'operazione; 15-20' a CD, e se sono 1000 può essere un discreto problema; può succedere anche che alcuni CD non siano più leggibili dopo anni (evento comunque raro);
  • "rippata" da un CD di cui ci siamo disfatti (venduto o rottamato): si perde tutto e l'unico rccupero possibile è comprarlo di nuovo (o rinunciare e passare allo streamng); quindi metteteli magari in cantina ma non disfatevi mai dai CD;
  • digitalizzata da un LP che ancora abbiamo (non prendo neanche in considerazione l'ipotesi che sia stato, dopo, venduto o rottamato): come per il ripping dei CD ma il tempo occorrente è molto di più, almeno 2-3 volte tanto, e richiede un'attenzione cotinua al processo;
  • scaricata da un sito di digital download "free": non sono legali e cambiano di continuo e quindi difficilmente si ritrovano nello stesso posto, elevata probabilità di non trovare più gli album scaricati.
Quindi, in sintesi, serve. Ed è quasi obbligatorio se la libreria digitale è consisternte (500, 1000 album e più) sia per la buona probabilità di perdere qualcosa, sia per il costo in termini di tempo e a volte anche di denaro che comporta.

Il NAS nell'impianto stereo dell'audiofilo digitale
Quindi è inevitabile che l'audiofilo digitale o ibrido analogico-digitale debba inserire questo nuovo componente nel suo impianto H-Fi. Quindi un riepilogo dei punti da considerare, più che una prova, può essere utile. Preliminarmente però dobbiamo individuare un dimensionamento, considerando l'uso previsto. Considerando tre parametri tipici:
  • spazio di archiviazione 
  • velocità di trasferimento dati
  • ridondanza 
Il primo dipende dall'ampiezza della libreria musicale che a sua volta dipende dal formato. Ad esempio un album di 60' in FLAC e qualità CD richiede 250MB circa, mentre in DSD64 non compresso più di 1GB. Difficilmente però un appassionato avrà 1000 album in formato DSD e quindi per una classica libreria da 1000-1200 album già 1TB è sufficiente. Come sempre però bisogna largheggiare.

La velocità di trasferimento dati può essere critica per film in HD o in 4K da trasmettere su uno smart TV che accede al NAS, non lo è certamente per audio in PCM archiviato in FLAC. Potrebbe esserlo forse per formati estremi come DSD256, ma si può risolvere incrementando il buffering. Non molto critica per la musica.

La ridondanza deve esserci ma non particolarmente critica, anche per la dimensione dello spazio di archviazione. Non serve quindi un RAID 2 o superiore ed è sufficiente il RAID 1, ovvero banalmente due dischi gemelli sui quali viene memorizzato automaticamente e in parallelo lo stesso file audio. Probabilità quasi nulla che si rompano entrambi nello stesso momento, rimarrebbe solo il disaster recovery ma in ogni caso non potrebbe essere realizzato nel NAS.

In sintesi, il NAS tipico per la musica è un 2-bay (2 dischi) in RAID 1. Come ad esempio il Synology DS220J mostrato prima oppure questo modello Terramaster dove i due slot per i dischi sono visibili anche esternamente.


La scelta dei dischi
Un NAS è un server di archiviazione e quindi l'elemento fondamentale sono i dischi: cominciamo da loro. Anche perché le opzioni sono poche e semplici. Per prima cosa, esistono dischi progettati apposta per i NAS, "rinforzati" per uso inteso e continuo, come quelli ben noti della Seagate (la maggior azienda del settore attualmente, credo) battezzati dal produttore IronWolf, come si vede nell'immagne successiva sul disco stesso è specificato NAS (la serie progettata per uso interno al PC si chiama invece Barracuda).
La capienza attualmente può essere 1, 2, 3, 4, 6, 8  o 12 TB con costo ovviamente crescente, mentre con la gamma Pro ancora più adatta ad uso intenso arriva fino a 18 TB.

Per un NAS RAID 1 occorrono dischi di buona capienza, mentre per RAID con più dischi potrebbero essere usati di capienza minore (leggermente più veloci). Per archiviare la libreria musicale è consigliabile un 4TB perché probabilmente il NAS potrà servire anche ad altri scopi (foto e video della famiglia in primis) e il costo è ancora accettabile (110-130 €). Da ricordare che il disco contiene anche il sistema operativo e le applicazioni del NAS (che è un computer specializzato) e quindi lo spazio effettivo sarà circa di 3,6TB per un disco 4TB.


La scelta del NAS
Esistono molte alternative, proposte sia di produttori di dischi sia da società specializzate, e il mercato inoltre si sta espandendo con nuovi produttori provenienti di solito dalla Cina. Il produttore più popolare, non so se anche il numero uno per vendite, è certamente Synology. Orientarsi sui suoi modelli è la scelta più facile, anche perché il costo è all'incirca lo stesso dei competitori. I puristi non l'apprezzano molto perché adotta alcune scelte proprietarie, come il sistema di archiviazione ridondante  SHR (Synology Hybrid RAID) e qundi preferiscono i NAS ad esempio della QNAP, molto apprezzati. 
La differenza sarebbe che si avrebbero dischi con una formattazione standard, più facile da recuperare in caso di improbabilissimo doppio guasto contemporaneo, ma in compenso la configurazione sarebbe più complessa.

La configurazione iniziale
Invece con il Synology (mia scelta, è il modello DS220J 2-bay della prima immagine) è tutto molto semplice, a cominciare dall'assemblaggio iniziale (che consiste  nell'aprire il NAS e infilarci i dischi) che è documentato con istruzioni stile Ikea (solo figure) e si completa in 4 passi. Dopo di che si collega il NAS al router principale con un cavo Ethernet (attenzione, è obbligatorio, no Wi-Fi, no Powerline) e si inserisce sul browser l'indirizzo http://find.synology.com, si attende che venga individuato il NAS nella rete e da questo punto in poi occorre solo seguire le istruzioni (in italiano), saltando e rinviando (suggerimento) l'installazione dei pacchetti opzionali. Ovviamente durante l'installazione dovremo decidere il nome del NAS  e creare l'utenza amminstratore e la password, da scegliere con cura ed evitare di dimenticare. Le solite cose. Alla fine rientrando dal browser sul NAS si vede questo pannello home (i monitoraggi a destra possono essere selezionati su più indicatori), mentre dai PC Windows della rete casalinga sarà visibile su Explorer andando al settore Rete. 

Accesso al NAS. La grafica di Synology è piuttosto old-style

La configurazione della libreria musicale sul NAS
Selezionado Rete e fornendo le credenzali di amministratore si attiva il pannello di controllo del NAS già visto prima e, selezionando Disk Station si possono creare le aree condivise, che saranno viste, ciascuna di esse, come "unità" su Windows o Mac, ovvero come se fossero dischi interni o esterni del PC. Su ciascuna unità si potranno poi creare directory e sub-directory come sempre. Il disco fisico del NAS non è quindi visto come disco dal PC, che vede invece i dischi virtuali creati come "cartelle condivise". Per queste cartelle condivse si potranno definire criteri di accesso (per esempio solo amministrtore o più aperte) e le solite cose. 

Creare una cartella condivisa con il pacchetto Disk Station su un NAS Synology

Per vedere questi dischi-cartelle condivise dal PC bsogna connetterli, il comando si trova da Explorer (Eplora file) selezionando "Questo PC" e, nella barra dei menu in alto,"Connetti unità di rete". Si apre questo pannello dove viene mostrata la prima unità libera (partendo dalla Z) alla quale collegare la cartella condivisa indicandola semplicemente come \\NOME-NAS\Nome Cartella. 


Completata la connessione le nuove unità su NAS sono mostrate su Explorer come:
 Nome Cartella (\\NOME-NAS) (X:)
e con un simbolo diverso dai dischi standard. E sono utilizzabili come qualsiasi disco da qualsiasi applicazione. Per esempio da Foobar2000 che, se configuriamo la music-library sulla cartella condivsa Music-Library, la può indicizzare come sua libreria musicale, cercare per genere, per artista ecc. Quindi conviene pensare come "dischi" le cartelle condivise, crearne poche e organizzare le directory al loro interno.

La struttura della libreria
L'indicizzazione, Foobar2000 , J River e gli altri media server, la fanno basandosi sui tags presenti nei file audio, ma è sempre consigliabile archiviarli su disco in modo organizzato, per una gestione più ordinata, gestibile anche dal PC. E' sufficiente una semplice struttura a due livelli di directory. Quella che uso io ad esempio utilizza solo 4 macro generi (Classica, Jazz, Rock, World) e all'interno di essi suddivide i file audio per qualità (CD, HD PCM, DSD); all'interno di ogni directoy, ovviamente, una directory per ogni album.

Le porte opzionali USB
I NAS spesso hanno anche alcune porte USB disponibili per collegare hard-disk esterni aggiuntivi o anche al limite pen-drive. E' il caso anche del Synology DS220 che ha due porte. Gli hard-disk una volta collegati sono automaticamente riconosciuti e collegati come cartelle condivise con i nomi. standard "usbshare1" e "usbshare2" (oppure usbshare1-1 ecc. se sono partizionati). Per vederli da qualsiasi PC della rete (sharing, appunto) è sufficiente connetterli con questo nome. Ovviamente non beneficiano del backup, il NAS fa solo da connettore in rete.
Dopodichè potranno essere usate come memoria aggiuntiva esattamente come se fosse connessa al PC che stiamo usando (che magari è un MacBook senza porte USB o uno di quei notebook sottilissimi recenti con poche porte USB). Possono essere anche sede del backup incrementale degli archivi su NAS, essendo i dischi eterni collegabili via USB ormai anche a capacità di diversi TB. Essendo collegati in locale la velocità di trasferimento sarà superiore e i tempi di copia più ridotti.
Nel caso che siano hard-disk usati anche su PC Mac (quindi tipicamente con file system exFAT), per collegarli è necessario installare sul NAS Synology il pacchetto exFAT Access (a pagamento, ca. 5 €)

Il collegamento diretto di un disco esterno può servire anche per trasferire grandi quantità di dati sul NAS, beneficiando della velocità di trasmissione dati tipicamente superiore a quella attraverso la rete locale, via cavo o Wi-Fi, come anicipato.

Altre funzionalità del NAS
Almeno per Synology sono parecchie, a giudicare dal grande numero di pacchetti disponibili. La più richiesta è sicuramente la possibilità di usarlo anche come multimedia server, installando un pacchetto che implemeta DLNA come ad esempo Plex (che è incluso, quindi è gratuito). 

In sintesi
L'audiofilo digitale non solo fa molta fatica a dimenticarsi dell'onnipresente PC per ascoltare la sua musica preferita, ma deve anche occuparsi di sofisticate e potenti periferiche aggiuntive, un tempo presenti solo nei CED.