Un appassionato di musica spesso preferisce una suoneria personalizzata alle solite di fabbrica. Le guide che si trovano sul web oltre che essere infarcite di pubblicità non sempre sono chiare lineari e per chi ne abbia bisogno ecco quindi una guida semplice passo-passo.
Creare suonerie su iPhone utilizzando un PC Windows è un poco più complicato che su Android, essenzialmente perché occorre passare per iTunes, che quindi deve essere installato su Windows. Nel seguito le azioni da fare per i due ambienti smartphone, utilizzando Audacity come editor audio.iPhone
- Creare il file audio per la suoneria:
 - deve essere di 30", in formato m4r (r sta per "ringtone"), occorre quindi:
 - editare con Audacity il brano scelto
 - convertirlo in AAC estensione m4a (Audacity lavora in Wav) (su Foobar2000 è necessario installare Free Encoder Pack)
 - modificare l'estensione in m4r
 - salvarlo in una directory "comoda" del PC (p.es. la cartella desktop)
 - Trasferire il file suoneria creato mediante iTunes
 - avviare iTunes
 - collegare l'iPhone sulla porta USB
 - dare le richieste autorizzazioni sia sul iPhone sia sul PC, su iTunes
 - selezionare l'icona dell'iPhone su iTunes (in alto a sinistra)
 - selezionare tra le cartelle ora mostrate la cartella Suonerie
 - trascinare il file m4r sulla cartella Suonerie
 - Selezionare la nuova suoneria su iPhone
 - selezionare Impostazioni > Suoni e feedback > Suonerie
 - nell'elenco, nella sezione iniziale, sarà ora presente il file audio e sarà possibile selezionarlo e attivare quindi la nuova suonerie.
 
Android
In ambiente Android il file audio può essere in formato MP3 e per il trasferimento è sufficiente la email. La prima parte delle operazioni è ovviamente uguale.
In ambiente Android il file audio può essere in formato MP3 e per il trasferimento è sufficiente la email. La prima parte delle operazioni è ovviamente uguale.
- Creare il file audio per la suoneria:
 - deve essere di 30", in qualsiasi formato (esempio MP3):
 - editare con Audacity il brano scelto
 - convertirlo in MP3 dandogli un nome facile da individuare
 - Trasferire il file suoneria sullo smartphone:
 - inviarlo via email come allegato a un account leggibile sullo smartphone
 - salvare il file audio (va automaticamente su Play Music)
 - Selezionare la nuova suoneria
 - selezionare Impostazioni > Audio e notifiche > Suoneria telefono
 - selezionare "Aggiungi nuova suoneria" (o simile azione) in fondo all'elenco (in alcuni modelli Samsung sostituito da un segno + in alto a destra, nei modelli dual SIM bisogna selezionare la SIM)
 - vengono ora visualizzati tutti i file audio presenti in Pay Music tra i quali si potrà individuare il file audio predisposto come suoneria e selezionarlo.
 
Queste ultime istruzioni sono state provate su uno smartphone Samsung, può essere che su modelli di altre marche come Huawei o Xiomi ci siano piccole differenze.



0 commenti:
Posta un commento
Sono stati segnalati occasionali problemi nell'inserimento dei commento con account Google con alcuni browser e impostazioni di protezione. In questo caso inserire il commento come "anonimo". Grazie