Quando tutti si dotavano di un impianto Hi-Fi, negli anni '70 la "catena", come spesso veniva chiamata allora, era composta da quattro elementi: giradischi, testina, amplificatore, casse acustiche. Unico accessorio quasi sempre presente: cuffie stereo. Gli impianti di livello più elevato si distinguevano per l'amplificatore diviso in due: pre e finale. Era un mondo semplice.
Ora può essere ancora più semplice, perché i componenti necessari possono ridursi anche a due (ascoltando in Hi-Fi anche meglio del 90% delle catene degli anni '70): casse acustiche wireless e smartphone o tablet con un servizio streaming in qualità CD o HD. Due componenti che in realtà sono solo uno, perché l'altro ce l'abbiamo già (in Italia, dato 2020, il 93% delle persone possiede uno smartphone). Chiamiamolo "impianto zero".
Invece, a comprova che il mondo è sempre più complicato e quello dell'Hi-Fi non fa eccezione, le categorie di componenti sono ora ben di più. Una considerazione che ricavo dagli ultimi EISA Awards, il premio per i migliori prodotti dell'anno, dove le categorie premiate nella sola sezione Hi-Fi sono invece 13 ed in più ci sono numerose sottocategorie (si arriva a 19) per i componenti a cui puntano maggiormente i produttori: casse acustiche e cuffie stereo. Che infatti sono i componenti che possono essere di complemento alla sorgente di musica più comune oggi: lo smartphone o il tablet già citati prima.
Le categorie dell'Hi-Fi
Secondo la Expert Image & Sound Association ovvero la EISA, per l'Hi-Fi sono queste (ce ne sono altre per l'Home Theater, il video, la fotografia). Seguono alcuni commenti e chiarimenti su cosa c'è dietro a questi nomi.
# | # | Sotto-categoria | Componente premiato |
LoudSpeakers | |||
1 | 1 | EISA FLOORSTANDING LOUDSPEAKERS | Monitor Audio Silver 500 7G |
2 | EISA STANDMOUNT LOUDSPEAKERS | KEF LS50 Meta | |
3 | EISA HIGH-END LOUDSPEAKERS | Wilson Audio SabrinaX | |
2 | 4 | EISA WIRELESS FLOORSTANDING L.S. | System Audio Legend 40.2 |
5 | EISA WIRELESS STANDMOUNT L.S. | KEF LS50 Wireless II | |
3 | 4 | EISA HI-FI SUBWOOFER | KEF KC62 |
Amplifiers | |||
4 | 5 | EISA STREAMING AMPLIFIER | Cambridge Audio EVO 150 |
5 | 6 | EISA INTEGRATED AMPLIFIER | Rotel Michi X3 |
6 | 7 | EISA POWER AMPLIFIER | NAD C 298 |
7 | 8 | EISA PHONO STAGE | Hegel V10 |
Music Players & DACs | |||
8 | 9 | EISA DIGITAL MUSIC PLAYER | Bluesound NODE |
10 | EISA HIGH-END MUSIC PLAYER | HiFi Rose RS150 | |
9 | 11 | EISA DAC | Cambridge A. DacMagic 200M |
Turntables | |||
10 | 12 | EISA BEST VALUE TURNTABLE | Pro-Ject Debut PRO |
13 | EISA HIGH-END TURNTABLE | Thorens TD 124 DD | |
Cartridges | |||
11 | 14 | EISA PHONO CARTRIDGE | |
CD/SACD Player | |||
12 | 15 | EISA STEREO SYSTEM | Marantz Model 30/SACD 30n |
Headphones | |||
13 | 16 | EISA HEADPHONE SOLUTION | Naim Uniti Atom Headphone E. |
17 | EISA HEADPHONES | Focal Clear Mg | |
18 | EISA HIGH-END HEADPHONES | T+A Solitaire P-SE | |
19 | EISA BEST VALUE HEADPHONES | Sennheiser HD 560 S |
Le casse acustiche (loudspeakers)
Sono separate in base alla forma tra diffusori da stand e da pavimento (o "a torre") e per la tecnologia in diffusori passivi e attivi, ma questi ultimi solo se wireless. I diffusori attivi non wireless esistono ancora in campo professionale e come near field monitor ma evidentemente non sono considerati commercialmente rilevanti. D'altra parte quello che conta è la progettazione della cassa acustica attiva, non il modo in cui arriva il segnale. Si nota che la Kef è il numero uno con le sue apprezzate LS50 (a ragione, l'ho provata un paio di anni in versione wireless ed è un'ottima macchina da musica) e la scelta del diffusore high-end ricade nella produzione semi-abbordabile di uno dei 3 marchi USA che puntano ad essere il numero uno mondiale.
Le KEF LS50 Wireless II, premio EISA 2021-2022 |
Anche qui si trovano semplificazioni nelle possibili sottocategorie, non sono presenti né amplificatori high-end né preamplificatori. D'altra parte chi compra questi componenti difficilmente potrà essere interessato al fatto che è premiato EISA oppure no, sono separati solo in base alle funzionalità digitali, tra streaming amplifier e integrated amplifier.
Lo "streaming amplifier" Cambridge Audio EVO 150 è la somma di un amplificatore e di un "network audio player" "music player", preferisce chiamarlo l'EISA). E' inserito tra gli amplificatori, penso, perché il produttore è un rinomato produttore di amplificatori, ma dal punto di vista delle funzioni non è diverso da un network player con un amplificatore interno (ce ne sono diversi). Lo sceglie chi punta ad avere un amplificatore di qualità certa, ovvero ha casse acustiche passive di buon livello e che necessitano di un ampli adeguato.
Cosa fa un "network audio player"? Di base, queste tre funzioni:
- connessione via Ethernet e/o wi-fi a servizi streaming in qualità CD/HD (Qobuz, Tidal, Amazon Music) e conversione in analogico i contenuti audio
- connessione via Ethernet o wi-fi con protocollo UpNP o DLNA a server locali (NAS) per acquisizione e conversione in analogico dei file audio archiviati (e acquistati / scaricati in digital download).
- interfaccia utente per selezionare e gestire l'ascolto dei contenuti musicali acquisiti via streaming o da server locali, realizzata solitamente con una app proprietaria.
Anche lui però ha la possibilità di accettare sorgenti digitali, grazie a un eccellente DAC interno. Non però sorgenti streaming, avrebbe bisogno di uno stream server (nel complicato mondo digitale esistono anche questi).
Il Rotel Michi X3 e la sua notevole versatilità |
Il preamplificatore è sparito da tempo perché i modelli solo analogici sono territorio riservato ormai solo agli analogisti puri, ascoltatori prevalenti di vinili e nastri di alta qualità. Il "finale di potenza" continua ad avere però un ruolo anche nel mondo della musica digitale, anche in HT, connesso a un pre digitale che può essere anche un music player (o network player) consente di trasformare qualsiasi diffusore in un diffusore attivo pilotato da un componente di alta qualità. Il NAD è un finale da 300 Watt configurabile a ponte per arrivare a 600 Watt ed è in grado dii pilotare qualsiasi cosa. Utile in stanze molto grandi.
Phono Stage
Anche il pre fono è un componente che potrebbe sembrare confinato al mondo degli audiofili puri, che scansano premiazioni come queste. Ma il grande (più o meno) ritorno del vinile ha fatto nascere una forte domanda di giradischi anche di classe elevata e il pre fono di alta qualità è il componente necessario per dimostrare che il proprietario non è un parvenu, ma sa come deve essere configurato un front-end per il vinile di alta qualità. Il mio sospetto è che l'interesse per il giradischi come puro oggetto tecnologico vintage ma affascinante sia superiore a quello per il vinile e ancor più per la musica che vi è registrata sopra, ma forse mi sbaglio e comunque andiamo fuori tema.
E questo cos'è, cosa intendono in EISA per "sistema stereo"? L'erede dei "compatti hi-fi", imitazione in scala ridotta dei componenti della storica catena, fusi assieme (e con una piastra a cassette). Non molto diverso come concetto in effetti: è un'accoppiata amplificatore e lettore multiformato CD-SACD, che però ha a bordo un chipset per suonare anche musica digitale e quindi ha pure le funzionalità di un music player. L'alternativa per chi ha ancora CD e magari anche SACD, e li ascolta. Un po' diverso il costo dai compatti di un dì, l'accoppiata costa circa 7.000 €.
Comunque il nuovo modello, dallo storico predecessore (come per le auto citate) prende solo la forma, perché dentro è un trazione diretta con tanta elettronica. Sicuramente un buon prodotto, ma gli 8.500 € sono giustificati più dalla forma e dalla simbologia che dalla sostanza.
Da quest'ultima arriva il pre fono (o stadio fono), ormai un componente a parte in quasi tutti gli impianti, anche se gli integrati moderni hanno spesso un eccellente pre a bordo. Dagli smartphone l'esplosione delle cuffie e gli ampli dedicati alle cuffie (un tempo oggetti rari, anche perché tutti gli ampli avevano un'uscita cuffia).
Il digitale invece si è incuneato ovunque, anche nei successori dei lettori CD, negli ampli e nella casse acustiche ora anche wireless. Ma per l'ascolto innovativo e flessibile che la musica digitale consente abbiamo solo due "music player" entrambi inadatti (per opposti motivi) a riempire il "vuoto" tra uno smartphone o un tablet e le casse acustiche wireless. Ovvero a fornire qualcosa di più come prestazioni e funzionalità, rispetto all'"impianto zero" tutto digitale, unico concepibile per chi ha iniziato a occuparsi di musica nel nuovo millennio.
Sarà il tema del prossimo post, questo ne è un'introduzione.
0 commenti:
Posta un commento
Sono stati segnalati occasionali problemi nell'inserimento dei commento con account Google con alcuni browser e impostazioni di protezione. In questo caso inserire il commento come "anonimo". Grazie